Banda Cittadina di Castel Goffredo

Indirizzo: Viale Montegrappa,68 – 46042 Castelgoffredo (Mn)

Link: Facebook

Email: info@bandacastelgoffredo.it

Condividi questa Banda

Presentazione

Le ricerche sulle fonti archivistiche e documentarie condotte da Mariano Vignoli per la
realizzazione del volume di Storia di uomini musica e piazza. La banda cittadina di Castel Goffredo (1846-2006), attestano che il complesso bandistico castellano si costituì ufficialmente, per iniziativa di privati, nel 1846.
L’istituzione del corpo musicale di Castel Goffredo non fu un evento fortuito, sortito dal nulla, ma avvenne in un’epoca particolarmente favorevole alla diffusione del fenomeno bandistico e in un contesto territoriale nel quale esisteva da tempo una apprezzata attività musicale esercitata in ricorrenze religiose e civili da validi dilettanti, organizzati in una formazione pubblicamente riconosciuta, la Compagnia filarmonica, sebbene non formalmente costituita.
Nel dicembre del 1852 il corpo di musica di Castel Goffredo si dotava di un regolamento, che otteneva l’approvazione della autorità austriache nel 1854.
Due anni dopo l’amministrazione municipale decideva di sostenere la banda, cui era abbinata una scuola di musica, con l’erogazione di un contributo economico di 500 lire annue, atto che sanciva la partecipazione del Comune nella gestione del corpo bandistico.
Nei primi mesi del Regno d’Italia, tra l’autunno del 1860 e la primavera del 1861, la banda, allora composta da una trentina di elementi, seguiva il destino di altre formazioni lombarde e veniva militarizzata e aggregata alla guardia nazionale. I musicanti castellani rimasero inquadrati in questa truppa locale per 6 anni, finché la guardia nazionale non fu sciolta e la banda civica poté riprendere ad animare appuntamenti sacri e profani, com’era nella sua tradizione.
Ma il processo di unificazione dell’Italia, che si poteva considerare concluso con la breccia di Porta Pia del XX settembre 1870, produsse una profonda frattura tra laici e cattolici, i cui effetti si riverberarono proprio all’interno delle società filarmoniche.
Presente anche a Castel Goffredo, questo dissidio rimase latente per alcuni anni, ma deflagrò nel settembre 1896, in occasione dell’anniversario dell’occupazione di Roma, e lo scontro tra le due fazioni portò alla spaccatura della banda e alla creazione di due corpi musicali antagonisti: quello liberale e quello cattolico.
Intitolata a S. Cecilia e costituitasi nel 1897 sotto l’egida della parrocchia, la banda cattolica ebbe vita ben più lunga di quella liberale (scioltasi nel primo decennio del Novecento). Sostenuta dalla Cassa rurale e da illustri esponenti come Celso Avanzi, Tolomeo Carleschi e Anselmo Cessi, la banda cattolica fu, infatti, per un ventennio la banda di tutta la comunità di Castel Goffredo e dopo il traumatico intervallo della prima guerra mondiale riprese regolarmente la sua attività.
Nel frattempo, però, anche a Castel Goffredo si era affermato il movimento fascista e l’avversione del Fascio castellano contro qualsiasi istituzione parrocchiale e segnatamente contro il parroco Francesco Orsatti e il maestro Cessi (poi assassinato dalle camicie nere nel 1926), si tradusse nello scioglimento della banda cattolica, che fu sostituita da un complesso bandistico alle dirette dipendenze degli uomini del partito di Mussolini.
La Seconda guerra mondiale travolse gli uomini del vecchio regime, ma non cancellò la voglia di far musica dei vecchi bandisti che tornarono ad aggregarsi in una formazione spontanea cui il Comune diede il proprio appoggio nel 1954. Riorganizzata dal presidente Bruno Perani la banda cittadina, nel 1965, ottenne dall’amministrazione comunale un nuovo statuto, documento che ne sanciva la rinascita ufficiale e il rilancio definitivo.
Riconquistato il suo ruolo di istituzione pubblica, consacrato dai successivi aggiornamenti dello
statuto (1980, 1995, 2002), la banda cittadina composta da 47 musicisti è oggi una realtà giovane e consolidata, che svolge una notevole attività concertistica e promuove la cultura musicale attraverso scuola di musica, i gemellaggi con bande italiane ed estere e mille altre iniziative, che ne testimoniano il valore e la vitalità.

Note Caratteristiche

La Banda è in grado di soddisfare servizi di tipo Religioso, Civile e Concerti.

Il repertorio varia a seconda del servizio da effettuare.

La sede legale è sita in Viale Montegrappa,68 a Castelgoffredo (Mn).

Il recapito postale è: BANDA CITTADINA DI CASTELGOFFREDO c/o FAGANELLI ROMEO – Via Acquafredda,6 – 46042 CASTELGOFFREDO (MN)

Sito internet: www.bandacastelgoffredo.it

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCtxuVfoo_tlRSf_JHJhh0BA

Presidente – Romeo Faganelli : TEL. 0376779120 mail r.faganelli@rimaspa.it

Vicer presidente – Ermes Gobbi: TEL. 3294504048 mail gobbi.ermes@gmail.com

Maestro – Mauro Dorini: TEL. 3356538141 mail: mauro.dorini@gmail.com

Segreteria – Marina Ghiroldi: TEL. 3336532942 mail: marina.ghi@alice.it

Le prove si svolgono il Lunedì di ogni settimana.

Appuntamenti fissi

  • Sfilata durante il Carnevale per i festeggiamenti di “Re Gnocco”

  • Concerto di Natale nel periodo natalizio